Quando è stata scritta era un’intermezzo, tra un atto e l’altro dell’opera seria. Oggi La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi […]
Un’opera in tre minuti
Un’oratorio. Ma anche un’opera lirica. Dipende come la si guarda la Semele di Georg Friedrich Haendel. Partitura datata 1734, va […]
Intrecci e intrighi tra tra politica e amore, tra pubblico e privato di imperatori e condottieri in un mix che […]
Un viaggio in modi esotici. Dalla Turchia al Perù. Senza però fare un passo. Ma stando seduti sulla poltrona dell’Opera […]
L’idea era quella di metter in musica il mito. Come nei quadri che raccontano le leggende del passato, per farle […]
La scoperta dell’America raccontata in musica. Dalla parte, però, dei vinti. Dalla parte dei messicani e dell’imperatore azteco Motezuma alla […]
È quello che oggi chiameremmo copia a incolla. Pur sempre d’autore perché porta la firma di Antonio Vivaldi che nel […]
Il mito in musica. Opera di Parigi, 19 gennaio 1674. Va in scena Alceste ou Le triomphe d’Alcide. A firmare […]
Didone sui banchi di scuola. Per una recita di fine anno scolastico. Quasi un musical perché Dido and Aeneas è […]
Venezia, 1641, Teatro San Cassiano. Da Monteverdi a Francesco Cavalli, da Orfeo a Didone, dal mito all’epica. E un cerchio […]
24 febbraio 1607. Nasce l'opera lirica. A Palazzo Ducale di Mantova tra le sale affrescate dal Mantegna si aggirano strani personaggi: un uomo che canta accompagnandosi con la lira, una donna morta che l’uomo vorrebbe riportare in vita. [audio mp3="https://www.pierachilledolfini.it/wp-content/uploads/2018/05/01orfeo.mp3"][/audio]