La trama potrebbe essere quella di una telenovela. Un novizio, Fernando, si confronta con il suo superiore, padre Baldassarre: ama […]
Un’opera in tre minuti
Quasi un film dell’orrore con fantasmi e omicidi con tanto sangue che scorre. Ma anche un romanzo storico ambientato in […]
Una storia di amore coniugale, fedele sino alla morte. Ma anche la storia di martiri, martiri cristiani come ce ne […]
La leggenda ce la racconta come una terribile serial killer, anche lussuriosa, che avvelenava le sue vittime. Gaetano Donizetti, invece, […]
Si ride, ma si piange anche con la furtiva lagrima nell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Una fiaba che però ci […]
Amore e politica si intrecciano spesso nelle opere di Gaetano Donizetti. Appassionato, come fosse una moderna serie tv, alla monarchia […]
L’Anna Bolena di Gaetano Donizetti potrebbe essere uno di quei filmoni in costume, di moda negli anni Cinquanta, sempre in […]
Intrighi politici conditi con una storia d’amore. Sono gli ingredienti de I puritani di Vincenzo Bellini, ultima opera del compositore […]
Il sapore è quello di una preghiera pagana. Un’invocazione alla luna. Oggi Casta diva dalla Norma di Vincenzo Bellini è […]
Un fantasma che si aggira per il villaggio. Così La sonnambula di Vincenzo Bellini assomiglia un po’ ad un racconto […]
Figaro, quello delle Nozze mozartiane o del Barbiere rossiniano, oggi potrebbe essere un personaggio alla Harry Potter. Di quelli che vanno […]
Oggi fanno sorridere, ma le disavventure che hanno funestato la prima il 20 febbraio del 1816 al Teatro Argentina de […]
Un kolossal per raccontare la libertà. Gioachino Rossini si ispira ad una leggenda svizzera per l’opera che chiude la sua […]
Chi sia stata veramente Semiramide, regina di Babilonia, difficile dirlo. Per Erodoto fu una grande sovrana, Dante, invece, la mette […]
A re Giacomo V di Scozia piaceva travestirsi da cacciatore o da pescatore e girare per il suo regno, magari […]
Oggi lo chiameremmo inchino al potere. Ma nel segno del genio di Gioachino Rossini. Il compositore di Pesaro per il […]
Niente Fata Smemorina come nel cartone animato della Disney. Niente topini e niente scarpetta di cristallo. Perché Cenerentola, che nell’opera […]
Prima un’italiana era sbarcata ad Algeri. Ora è un turco che arriva in Italia. A Napoli, dove il librettista Felice […]
Il rapimento di una ragazza italiana portata nell’harem di Mustafà ad Algeri. Parte da un fatto di cronaca realmente accaduto […]
La scala di seta del titolo è lo stratagemma che due coppie di amanti usano per poter vedersi e ingannare […]
Un proverbio raccontato in musica. È L’occasione fa il ladro di Gioachino Rossini, farsa scritta dal compositore di Pesaro nel […]
Un’opera lirica che racconta la Bibbia. La storia di Mosè e del popolo ebraico nel Moise et Pharaon ou Le […]
Un grande romanzo storico in musica. Il racconto della Notte di San Bartolomeo e della strage degli Ugonotti compiuta tra […]
Un racconto di paura. Di quelli che tirnano poi nei sogni/incubi. Perché ci sono proiettili stregati e patti con il […]
Un successo clamoroso, nonostante le invidie di chi non digeriva l’arte italiana. È quello che ottiene a Parigi La vestale di […]
Un gioco ad incastri. Perché l’unica opera di Ludwig van Beethoven ha ben quattro ouverture. Da segliere e mettere in […]
Il mito in musica. Succede enll’opera lirica con la Medea che Luigi Cherubini scrive ispirandosi ad Euripide, ma anche a […]
Un successo che arriva dopo un flop. Dopo il fiasco di Demofoonte accolto freddamente nel 1788, Luigi Cherubini conqusita Parigi […]
Una favola, quella del principe Tamino che per liberare Pamina supera tre prove. Una favola che racconta la vita. Ma […]
Tutto inizia con una scommessa. In un bar di Napoli davanti ad una tazzina di caffè. Due uomini scommettono sulla […]
L’opera perfetta. Una commedia che ha tutti i colori della vita. Sono Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart. […]
Un’opera per carnevale. Perché Idomeneo fu commissionato a Wolfgang Amdeus Mozart dal principe elettore Carlo Teodoro di Baviera per essere […]
Ha solo quattordici anni Wolfgang Amadeus Mozart quando conquista Milano. Lo fa con un’opera scritta appositamente per il capoluogo lombardo, […]
Wolfgang Amadeus Mozart ha poco più di 11 anni quando il 12 marzo 1767 manda in scena la sua prima […]
Non è una nota, ma un rumore di temporale che il 3 agosto 1778 risuona nel nuovissimo Teatro alla Scala. […]
Giovanni Paisiello racconta la pazzia in musica. Lo fa precorrendo i tempi e i grandi successi di Bellini e Donizetti, […]