Quando uscì, tutti volevano musicare l’Histoire du chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut dell’abate Prevost. Il primo a farlo […]
Un’opera in tre minuti
Muoia Sansone con tutti i filistei. Frase celeberrima, legata al presonaggio biblico che aveva tutta la sua forza nei capelli. […]
Un gioco ad incastri. Sono Les contes d’Hoffmann, il capolavoro di Jacques Offenbach andata in scena nel 1881 all’Opera comique […]
Un ritmo e una melodia che tutti hanno canticchiato almeno una volta. La Carmen di Georges Bizet si apre vorticosamente: […]
L’impressione è che la storia de I pescatori di perle di Georges Bizet potrebbe essere benissimo la trama di un […]
Un rito, un’azione sacra. Richard Wagner vedeva così il suo Parsifal, andato in scena a Bayreuth nel 1882, ultima delle […]
Oggi gare come quelle che fanno Walther e Beckmesser ne I maestri cantori di Norimberga si vedrebbero in programmi come […]
Parte con una firma inconfondibile, un marchio di fabbrica che dice subito che siamo in presenza di Richard Wagner e […]
Il finale de L’anello del Nibelungo è un’apocalisse, l’armageddon del Valallah, avvolto dalle fiamme. Ecco Gotterdammerung, Il crepuscolo degli dei […]
Passano venticinque anni tra la fine della seconda e l’inizio della terza puntata de L’anello del Nibelungo di Richard Wagner. […]
Adulterio e tradimenti per la seconda puntata de L’anello del Nibelungo di Richad Wagner. Si intitola La Valchiria il nuovo […]
L’opera lirica a puntate. L’ha inventata Richard Wagner con L’anello del Nibelungo che assomiglia tanto a una serie tv alla […]
La storia di Lohengrin per Richard Wagner potrebbe essere un po’ autobiografica: in un periodo in cui, tra crisi artistica […]
Amor sacro e amor profano. Carne e spirito. Si muove tra questi due estremi la vicenda di Tannhäuser di Richard […]
Un racconto dell’orrore, da romanzo che solo a leggerlo fa venire i brividi. L’olandese volante, o anche Il vascello fantasma, […]
Il soggetto è preso dal Faust di Goethe. Ma il titolo scelto da Arrigo Boito, in piena scapigliatura, dice chi […]
Berlioz lo aveva dannato. Charles Gounod si attiene, invece, al capolavoro di Goethe e lo salva. Ecco il Faust del […]
Hecror Berlioz l’ha definita leggenda drammatica. Perché La damnation de Faust non è una vera e propria opera lirica. Libretto […]
Un’opera che ha la struttura di una serie tv, di un racconto a puntate. Les Toryens di Hector Berlioz è […]
Un risata. Un po’ malinconica, è vero, di chi guarda il mondo con il disincanto della vecchiaia. Ecco Falstaff, ultima […]
A sedici anni da Aida Giuseppe Verdi torna a scrivere un’opera. Nel 1887 si ispira ancora a William Shakespeare per […]
La Marcia trionfale chi non l’ha fischiettata? È diventata addirittura un coro da stadio. E un po’ da stadio, da […]
L’opera più politica di Giuseppe Verdi. Don Carlo, ispirato al dramma di Schiller, racconta la Spagna di Filippo II: l’Inquisizione […]
Un affresco storico, un romanzo in musica che racconta una storia epica, amore e guerra, nella grande tradizione dell’Ottocento. È […]
Un sorriso beffardo contro la morte. Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi racconta le paure dell’uomo e le esorcizza […]
Una delle opere più politiche di Giuseppe Verdi. E una delle più attuali. Perché nell’implorazione accorata di Simone «E vo’ […]
Effetto deflagrante il 6 marzo del 1853 per La traviata di Giuseppe Verdi al Teatro La Fenice di Venezia. Uno […]
Roma, 19 gennaio 1853 all’Opera di Roma va in scena Il trovatore, secondo titolo della trilogia popolare di Giuseppe Verdi. […]
Una nota, ribattuta e prolungata, ed ecco subito il clima cupo della tragedia. Inizia così il Rigoletto di Giuseppe Verdi. […]
Nel 1847 Giuseppe Verdi incontra per la prima volta l’amato William Shakespeare. Succede a Firenze dove va in scena la […]
Dopo il successo di Nabucco Giuseppe Verdi entra in quelli che chiama gli anni di galera. Chiuso in casa a […]
Giuseppe Verdi pesca la storia di Ernani da un autore illustre, Victor Hugo (che gli ispirerà anche Rigoletto) che racconta […]
Nabucco è l’opera più risorgimentale di Giuseppe Verdi. Racconta degli ebrei deportati a Babilonia. Ma per il musicista nel 1842 […]
Con Un giorno di regno Giuseppe Verdi, nel 1840, si cimenta con il genere buffo, forse spinto dal desiderio di […]
Ha solo 26 anni Giuseppe Verdi quando scrive la sua prima opera. E il debutto avviene nientemeno che al Teatro […]
Si legge benissimo in controluce, nel Don Pasquale di Gaetano Donizetti, la commedia di Plauto. Perché i meccanismi comici affondano […]