La Lulu di Alban Berg è un racconto in presa diretta della vita di questo starno personaggio uscito dalla fantasia […]
Un’opera in tre minuti
Una tela espressionista, a tinte forti: il rosso del sangue, il nero del buio della mente. Perché Wozzeck di Alban […]
Un kolossal lirico, quattro ore di musica con più di settanta ruoli, che proviene da un kolossal letterario. È Guerra […]
Dopo Cajkovskij anche Sergej Prokof’ev scrive un’opera su quella che oggi chiamiamo ludopatia. Lo fa nella sua prima opera lirica, […]
Un saggio sull’arte, ma in musica. Capriccio di Richard Strauss, opera andata in scena a Monaco nel 1942, è l’ultimo […]
Teatro nel teatro. Per provare, attraverso la finzione delle maschere, a raccontare la vita. Lo fa spesso Richard Strauss. Capita […]
Un’opera sulla maternità negata. Raccontata come una favola. Che come tutte le favole parlano di noi. La donna senz’ombra di […]
Una storia leggera e veloce (anche se dura quasi quattro ore) come un giro di valzer. Ma venato di malinconia, […]
Il racconto di una faida familiare, di una resa dei conti tra madri e figlie. Ecco Elektra di Richrad Strauss, […]
La Bibbia in musica, quella che racconta le vicende di Erode ed Erodiade. Un episodio riletto con la lente straniante […]
Un po’ favola e un po’ incubo. Perché ne L’Enfant et les sortilèges, che Maurice Ravel scrive su libretto di […]
Potrebbe essere un film di Pedro Almodovar o una commedia all’italiana alla De Sica L’heure espagnol di Maurice Ravel. Musicista […]
Un amore destinato a finire tragicamente. Come tanti altri amori raccontati in musica. Questa volta lo fa con il suo […]
Dal tiolo sembra una favola, ma la storia di Mafra, amata da tre uomini, è tragica. Perché finirà con un […]
Sceglie la favola per i suoi ultimi lavori Petr Il’Ic Cajkovskij. Perché il 1892, quando va in scena Iolanta, è […]
Una ludopatia raccontata in musica nel 1890 da Petr Il’Ic Cajkovskij. È quella di Herman, protagonista de La dama di […]
Il rimpianto dell’amore. Lo racconta Petr Il’ic Cajkovskij nell’Evgenij Onegin, parabola sull’incapacità di amare ispirata al racconto di Puskin conosciuto […]
Una biografia in musica, ispirata al racconto di Puskin, sullo zar che regnò tra la fine del 1500 e l’inizio […]
Ruggero Leoncavallo trasforma in un’opera lirica un fatto di cronaca che lo aveva colpito nella sua infanzia, un delitto commesso […]
Un racconto in presa diretta di un fatto di cronaca, quasi un collegfamento live di certi programmi della tv. È […]
Finali diversi per l’ultima opera di Giacomo Puccini, Turandot che il compositore ha lasciato incompiuta alla sua morte nel 1924 […]
Per il terzo capitolo del Trittico Giacomo Puccini guarda addirittura a Dante e alla sua Divina Commedia. Perché viene da […]
Un’opera che non ha tempo, perché potrebbe essere una storia che compare sulle pagine di cronaca di un qualsiasi quotidiano […]
Tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi. Tre opere in una. Tre riflessioni sulla morte, ma anche sulla vita. È Il […]
Una storia malinconica, venata di tristezzza. Che inizia come un’operetta, leggera, frivola. E finisce in un dramma. È La rondine […]
California, anno 1850, in piena febbre dell’oro. Giacomo Puccini ambienta qui La fanciulla del West, opera che scrive nel 1910 […]
Il Novecento musicale si in augura con la Tosca di Giacomo Puccini che va in scena il 14 gennaio del […]
Quadri impressionisti per raccontare ragazzi che, di fronte alla morte, diventano adulti. È La Bohème di Giacomo Puccini, opera tra […]
Ancora una volta La storia di Manon Lescaut e del Cavaliere Des Grieux dell’abate Prevost diventa un’opera. Dopo Massenet tocca […]
Quattro versioni diverse confezionate attraverso un continuo taglia e cuci. E nonostante tutto Giacomo Puccini non sarà mai convinto di […]
Il dramma è ambientato nella Firenze dei Medici. Ma potrebbe compiersi in qualsiasi epoca, perché racconta di rivalità e goliardia […]
Fedora di Umberto Giordano assomiglia tanto a un racconto di spionaggio. Un giallo, veloce e fulmineo, pieno di colpi di […]
La Rivoluzione francesce in musica per raccontare il presente. Il 28 marzo 1896 al Teatro alla Scala debuttava Andrea Chénier […]
Un drammone dalle tinte forti, pulp. Grottesco al punto che a volte fa quasi sorridere per l’assurdità. La Gioconda di […]
Peccato e redenzione, con la salvezza che arriva grazie all’amore. Non solo, perché il diavolo ci mette lo zampino. Jules […]
Dopo Manon Jules Massenet mette in musica un altro romanzo di successo, I dolori del giovane Werther di Goethe. Il […]