Alla Scala torna la versione perfetta del coreografo russo che rilesse in chiave psicanalitica il balletto di Cajkovskij Protagonisti Nicoletta […]
Pierachille Dolfini
Una settimana a Natale. Perché non regalare musica? Ecco riuniti insieme i consigli usciti nei giorni scorsi in quattro diverse […]
Luciano messi è il nuovo sovrintendente del Teatro Regio di Parma. Lo ha nominato il Consiglio di amministrazione della Fondazione […]
Vi piace la musica classica? E volete coinvolgere nella vostra passione qualche amico che, però, non sa Nulla (o quasi) […]
Primo concerto in Italia per il 90enne compositore Usa autore delle colonne sonore di E.T., Harry Potter, Schindler’s list, Indiana […]
Musica da mettere sotto l’albero per chi ama la musica classica. A chi conosce già i grandi capolavori e vuole […]
Tredici minuti di applausi per il titolo di Musorghskij diretto da Riccardo Chailly con Ildar Abdrazakov Mattarella e Meloni applaudono […]
Il direttore inaugura la nuova stagione del Piermarini proponendo la versione del 1869 dell’opera di Musorgkij «Uomo tormentato dalla colpa […]
Regalare musica classica per Natale. Ai grandi. E ai piccoli, per incuriosirli e per iniziare a formare il pubblico di […]
Regalare musica classica per Natale. Musica da mettere sotto l’albero e da ascoltare in auto verso il lavoro, in cuffia […]
Il Teatro dell’Opera di Roma inaugura la nuova stagione con il dramma di Poulenc diretto da Michele Mariotti Spettacolo di […]
Il regista Micheli porta l’opera del 1824 nella realtà virtuale Milletarì dirige Corbelli, Esposito e i giovani della Bottega Occhiali […]
A Bergamo in scena dopo 200 anni Chiara e Serafina portata dal regista nel mondo malinconico della rivista Quatrini dirige […]
Chailly e il regista Holten presentano l’opera di Musorgski che il 7 dicembre inaugura la stagione del Piermarini «Con Boris […]
Al Regio di Torino il direttore torna al capolavoro di Mozart leggendolo come meditazione della maturità sulla vita Luca Micheletti […]
La potenza della musica. La potenza della vita che vince la morte. Raccontate dal mito. Il mito di Orfeo, il […]
«Non aprite la stagione del Teatro alla Scala con Boris Godunov». Il console ucraino a Milano Adrii Kartysh ha scritto […]
Il soprano Evelyn Herlitzius debutta come regista mettendo in scena a Wiesbaden l’opera di Beethoven Dirige Will Humburg, protagonista Barbara […]
Fulvio Macciardi, sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna, è il nuovo presidente dell’Anfols, l’Associazione delle fondazioni lirico-sinfoniche che fa parte […]
Gianandrea Noseda resterà direttore musicale del Teatro dell’Opera di Zurigo sino a fine della stagione 2027/2028. La proposta, accolta con […]
Sondaggio tra venti giornalisti e critici musicali italiani sulla comunicazione dei teatri lirici tra tradizione e social L’ufficio stampa del […]
Al Comunale di Bologna l’opera di Umberto Giordano diretta da Oksana Lyniv con la regia pittorica di Maestrini Cantano Luciano […]
L’opera di Strauss apre la nuova stagione di Santa Cecilia affidata al talento vocale e scenico di Ausriné Stundyté Ultima […]
Delude l’allestimento di Martone dell’opera di Giordano che il regista trasporta nel mondo surrealista del pittore Sonya Yoncheva e Roberto […]
Il dramma buffo di Mozart nel circuito di OperaLombardia Regia di Martone, sul podio il 22enne Riccardo Bisatti Protagonisti i […]
Il regista (e sovrintendente tedesco) Uwe Eric Laufenberg rilegge con un taglio cinematografico l’opera di Verdi Dirige Humburg, Ioan Hotea […]
Allo Staatstheater l’opera con la regia di Cordula Däuper Dirige Daniel Montané, Selene Zanetti debutta Fiordiligi Così fan tutte. Lo […]
Cristiano Sandri è il nuovo direttore artistico del Teatro Regio di Torino. Prende il posto di Sebastian F. Schwarz, nominato […]
Al Festival Verdi la versione del 1857 del Boccanegra portata da Valentina Carrasco negli anni ’70 tra gli operai che […]
Al Festival Verdi di Parma un’intensa Messa da Requiem con le voci di Rebeka, Abrahamyan, Pop e Zanellato Mariotti dirige […]
Il Festival Verdi di Parma inaugura con La forza del destino affresco popolare che racconta l’inutilità di tutte le guerre […]
Nella basilica di San Marco a Venezia la prima assoluta della partitura commissionata alla compositrice estone Un lavoro creato su […]
Roberto Abbado, Sebastiano Rolli e Riccardo Frizza raccontano le opere che dirigono al Festival di Parma 2022 La forza del […]
Il musicista milanese, classe 1996, racconta i suoi studi: prima il violino, poi il podio perché «direttori si nasce». Orchestre […]
Alla Scala il balletto di Cranko su musiche di Cajkovskij ispirato al personaggio di Puskin, dandy che non sa amare […]
Dieci concerti al Teatro alla Scala, quelli del tradizionale appuntamento del lunedì sera nella nuova stagione della Filarmonica della Scala, […]