Berlioz lo aveva dannato. Charles Gounod si attiene, invece, al capolavoro di Goethe e lo salva. Ecco il Faust del […]
Pierachille Dolfini
Hecror Berlioz l’ha definita leggenda drammatica. Perché La damnation de Faust non è una vera e propria opera lirica. Libretto […]
Un’opera che ha la struttura di una serie tv, di un racconto a puntate. Les Toryens di Hector Berlioz è […]
Un risata. Un po’ malinconica, è vero, di chi guarda il mondo con il disincanto della vecchiaia. Ecco Falstaff, ultima […]
A sedici anni da Aida Giuseppe Verdi torna a scrivere un’opera. Nel 1887 si ispira ancora a William Shakespeare per […]
La Marcia trionfale chi non l’ha fischiettata? È diventata addirittura un coro da stadio. E un po’ da stadio, da […]
L’opera più politica di Giuseppe Verdi. Don Carlo, ispirato al dramma di Schiller, racconta la Spagna di Filippo II: l’Inquisizione […]
Un affresco storico, un romanzo in musica che racconta una storia epica, amore e guerra, nella grande tradizione dell’Ottocento. È […]
Un sorriso beffardo contro la morte. Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi racconta le paure dell’uomo e le esorcizza […]
Una delle opere più politiche di Giuseppe Verdi. E una delle più attuali. Perché nell’implorazione accorata di Simone «E vo’ […]
Effetto deflagrante il 6 marzo del 1853 per La traviata di Giuseppe Verdi al Teatro La Fenice di Venezia. Uno […]
Roma, 19 gennaio 1853 all’Opera di Roma va in scena Il trovatore, secondo titolo della trilogia popolare di Giuseppe Verdi. […]
Una nota, ribattuta e prolungata, ed ecco subito il clima cupo della tragedia. Inizia così il Rigoletto di Giuseppe Verdi. […]
Nel 1847 Giuseppe Verdi incontra per la prima volta l’amato William Shakespeare. Succede a Firenze dove va in scena la […]
Dopo il successo di Nabucco Giuseppe Verdi entra in quelli che chiama gli anni di galera. Chiuso in casa a […]
Giuseppe Verdi pesca la storia di Ernani da un autore illustre, Victor Hugo (che gli ispirerà anche Rigoletto) che racconta […]
Nabucco è l’opera più risorgimentale di Giuseppe Verdi. Racconta degli ebrei deportati a Babilonia. Ma per il musicista nel 1842 […]
Con Un giorno di regno Giuseppe Verdi, nel 1840, si cimenta con il genere buffo, forse spinto dal desiderio di […]
Ha solo 26 anni Giuseppe Verdi quando scrive la sua prima opera. E il debutto avviene nientemeno che al Teatro […]
Si legge benissimo in controluce, nel Don Pasquale di Gaetano Donizetti, la commedia di Plauto. Perché i meccanismi comici affondano […]
La trama potrebbe essere quella di una telenovela. Un novizio, Fernando, si confronta con il suo superiore, padre Baldassarre: ama […]
Quasi un film dell’orrore con fantasmi e omicidi con tanto sangue che scorre. Ma anche un romanzo storico ambientato in […]
Una storia di amore coniugale, fedele sino alla morte. Ma anche la storia di martiri, martiri cristiani come ce ne […]
La leggenda ce la racconta come una terribile serial killer, anche lussuriosa, che avvelenava le sue vittime. Gaetano Donizetti, invece, […]
Si ride, ma si piange anche con la furtiva lagrima nell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Una fiaba che però ci […]
Amore e politica si intrecciano spesso nelle opere di Gaetano Donizetti. Appassionato, come fosse una moderna serie tv, alla monarchia […]
L’Anna Bolena di Gaetano Donizetti potrebbe essere uno di quei filmoni in costume, di moda negli anni Cinquanta, sempre in […]
Intrighi politici conditi con una storia d’amore. Sono gli ingredienti de I puritani di Vincenzo Bellini, ultima opera del compositore […]
Il sapore è quello di una preghiera pagana. Un’invocazione alla luna. Oggi Casta diva dalla Norma di Vincenzo Bellini è […]
Un fantasma che si aggira per il villaggio. Così La sonnambula di Vincenzo Bellini assomiglia un po’ ad un racconto […]
Figaro, quello delle Nozze mozartiane o del Barbiere rossiniano, oggi potrebbe essere un personaggio alla Harry Potter. Di quelli che vanno […]
Oggi fanno sorridere, ma le disavventure che hanno funestato la prima il 20 febbraio del 1816 al Teatro Argentina de […]
Un kolossal per raccontare la libertà. Gioachino Rossini si ispira ad una leggenda svizzera per l’opera che chiude la sua […]
Chi sia stata veramente Semiramide, regina di Babilonia, difficile dirlo. Per Erodoto fu una grande sovrana, Dante, invece, la mette […]
A re Giacomo V di Scozia piaceva travestirsi da cacciatore o da pescatore e girare per il suo regno, magari […]
Oggi lo chiameremmo inchino al potere. Ma nel segno del genio di Gioachino Rossini. Il compositore di Pesaro per il […]