Il rimpianto dell’amore. Lo racconta Petr Il’ic Cajkovskij nell’Evgenij Onegin, parabola sull’incapacità di amare ispirata al racconto di Puskin conosciuto […]
Pierachille Dolfini
Una biografia in musica, ispirata al racconto di Puskin, sullo zar che regnò tra la fine del 1500 e l’inizio […]
Ruggero Leoncavallo trasforma in un’opera lirica un fatto di cronaca che lo aveva colpito nella sua infanzia, un delitto commesso […]
Un racconto in presa diretta di un fatto di cronaca, quasi un collegfamento live di certi programmi della tv. È […]
Finali diversi per l’ultima opera di Giacomo Puccini, Turandot che il compositore ha lasciato incompiuta alla sua morte nel 1924 […]
Per il terzo capitolo del Trittico Giacomo Puccini guarda addirittura a Dante e alla sua Divina Commedia. Perché viene da […]
Un’opera che non ha tempo, perché potrebbe essere una storia che compare sulle pagine di cronaca di un qualsiasi quotidiano […]
Tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi. Tre opere in una. Tre riflessioni sulla morte, ma anche sulla vita. È Il […]
Una storia malinconica, venata di tristezzza. Che inizia come un’operetta, leggera, frivola. E finisce in un dramma. È La rondine […]
California, anno 1850, in piena febbre dell’oro. Giacomo Puccini ambienta qui La fanciulla del West, opera che scrive nel 1910 […]
Il Novecento musicale si in augura con la Tosca di Giacomo Puccini che va in scena il 14 gennaio del […]
Quadri impressionisti per raccontare ragazzi che, di fronte alla morte, diventano adulti. È La Bohème di Giacomo Puccini, opera tra […]
Ancora una volta La storia di Manon Lescaut e del Cavaliere Des Grieux dell’abate Prevost diventa un’opera. Dopo Massenet tocca […]
Quattro versioni diverse confezionate attraverso un continuo taglia e cuci. E nonostante tutto Giacomo Puccini non sarà mai convinto di […]
Il dramma è ambientato nella Firenze dei Medici. Ma potrebbe compiersi in qualsiasi epoca, perché racconta di rivalità e goliardia […]
Fedora di Umberto Giordano assomiglia tanto a un racconto di spionaggio. Un giallo, veloce e fulmineo, pieno di colpi di […]
La Rivoluzione francesce in musica per raccontare il presente. Il 28 marzo 1896 al Teatro alla Scala debuttava Andrea Chénier […]
Un drammone dalle tinte forti, pulp. Grottesco al punto che a volte fa quasi sorridere per l’assurdità. La Gioconda di […]
Peccato e redenzione, con la salvezza che arriva grazie all’amore. Non solo, perché il diavolo ci mette lo zampino. Jules […]
Dopo Manon Jules Massenet mette in musica un altro romanzo di successo, I dolori del giovane Werther di Goethe. Il […]
Quando uscì, tutti volevano musicare l’Histoire du chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut dell’abate Prevost. Il primo a farlo […]
Muoia Sansone con tutti i filistei. Frase celeberrima, legata al presonaggio biblico che aveva tutta la sua forza nei capelli. […]
Un gioco ad incastri. Sono Les contes d’Hoffmann, il capolavoro di Jacques Offenbach andata in scena nel 1881 all’Opera comique […]
Un ritmo e una melodia che tutti hanno canticchiato almeno una volta. La Carmen di Georges Bizet si apre vorticosamente: […]
L’impressione è che la storia de I pescatori di perle di Georges Bizet potrebbe essere benissimo la trama di un […]
Un rito, un’azione sacra. Richard Wagner vedeva così il suo Parsifal, andato in scena a Bayreuth nel 1882, ultima delle […]
Oggi gare come quelle che fanno Walther e Beckmesser ne I maestri cantori di Norimberga si vedrebbero in programmi come […]
Parte con una firma inconfondibile, un marchio di fabbrica che dice subito che siamo in presenza di Richard Wagner e […]
Il finale de L’anello del Nibelungo è un’apocalisse, l’armageddon del Valallah, avvolto dalle fiamme. Ecco Gotterdammerung, Il crepuscolo degli dei […]
Passano venticinque anni tra la fine della seconda e l’inizio della terza puntata de L’anello del Nibelungo di Richard Wagner. […]
Adulterio e tradimenti per la seconda puntata de L’anello del Nibelungo di Richad Wagner. Si intitola La Valchiria il nuovo […]
L’opera lirica a puntate. L’ha inventata Richard Wagner con L’anello del Nibelungo che assomiglia tanto a una serie tv alla […]
La storia di Lohengrin per Richard Wagner potrebbe essere un po’ autobiografica: in un periodo in cui, tra crisi artistica […]
Amor sacro e amor profano. Carne e spirito. Si muove tra questi due estremi la vicenda di Tannhäuser di Richard […]
Un racconto dell’orrore, da romanzo che solo a leggerlo fa venire i brividi. L’olandese volante, o anche Il vascello fantasma, […]
Il soggetto è preso dal Faust di Goethe. Ma il titolo scelto da Arrigo Boito, in piena scapigliatura, dice chi […]