Sulla carta non è una vera e propria opera lirica. Ma la sua forma, tra dialoghi e numeri musicali, tanto […]
Pierachille Dolfini
Il monolgo interore di una donna sola che vaga nel bosco alla ricerca dell’uomo che ama. Ecco Erwartung, titolo che […]
La Bibbia in musica. Tra il 1926 e il 1932 Arnold Schoenberg lavora ad una grande opera sull’Antico testamento, Mosè […]
Una vicenda che incarnava perfettamente gli ideali del comunismo, manifesto antiborghese i musica, messo al bando proprio dal regime che […]
Teatro dell’assurdo. In musica. Perché quando si apre il sipario si vede un naso che vaga indisturbato per San Pietroburgo. […]
Re Ruggero di Karol Szymanowski è l’opera nazionale della Polonia. Ma quella che il compositore racconta in musica è una […]
Alla fine non capisci quale è il sogno e quale la realtà. Die Tote Stadt, La città morta, opera del […]
Un’opera che poi, nel tempo, è diventata un poema sinfonico e un balletto È Le rossignol che Igor Stravinskij scrive […]
Teatro in musica. Parola e suoni. Igor Stravinskij approda alla tragedia greca dopo aver cercato a lungo un soggetto per […]
Tace il labbro, È scabroso le donne studiar sono pagine che abbiamo nell’orecchio. Perché, anche se la chiamano operetta, questa […]
Insieme alla Turandot, un misto di canto e dialoghi parlati, Arlecchino forma un dittico sulla commedia dell’arte. Opera del 1916, […]
La Turandot più famosa, senza dubbio, è quella di Giacomo Puccini. Ma sette anni prima dell’opera incompiuta del compositore toscano, […]
Una favola che, attraverso una satira tagliente dell’autocrazia e dell’imperialismo russo, offre una morale, anche amara, per la vita. Ecco […]
Un campo doi lavoro in Sibertia. Questo lo scenario su cui si apre l’ultima opera di Leos Janácek, Da una […]
Una donna che attreversa immutata i secoli, vive 337 anni, cambiando solo il nome, ma conservando le iniziali E. M. […]
La storia, tutta di fantasia, ma capace di parlare del mondo reale, di Bistruska, La piccola volpea astuta del titolo dell’opera, […]
Per Kata Kabanova un rodaggio in provincia e poi nel 1922 il debutto al Teatro nazionale di Praga. Storia di […]
Un’opera cupa, dai toni veristi. Ma in salsa slava. È Jenufa che Leos Janácek scrive nel 1904 in provincia. Anche […]
Storia di un’ossessione che conduce alla follia, quella dell’artista che non sa staccarsi dalla propria creazione. È Cardillac, opera del […]
Mathis der Maler di Paul Hindemith è una biografia in musica di un artista, sul modello delle Vite del Vasari. […]
La Lulu di Alban Berg è un racconto in presa diretta della vita di questo starno personaggio uscito dalla fantasia […]
Una tela espressionista, a tinte forti: il rosso del sangue, il nero del buio della mente. Perché Wozzeck di Alban […]
Un kolossal lirico, quattro ore di musica con più di settanta ruoli, che proviene da un kolossal letterario. È Guerra […]
Dopo Cajkovskij anche Sergej Prokof’ev scrive un’opera su quella che oggi chiamiamo ludopatia. Lo fa nella sua prima opera lirica, […]
Un saggio sull’arte, ma in musica. Capriccio di Richard Strauss, opera andata in scena a Monaco nel 1942, è l’ultimo […]
Teatro nel teatro. Per provare, attraverso la finzione delle maschere, a raccontare la vita. Lo fa spesso Richard Strauss. Capita […]
Un’opera sulla maternità negata. Raccontata come una favola. Che come tutte le favole parlano di noi. La donna senz’ombra di […]
Una storia leggera e veloce (anche se dura quasi quattro ore) come un giro di valzer. Ma venato di malinconia, […]
Il racconto di una faida familiare, di una resa dei conti tra madri e figlie. Ecco Elektra di Richrad Strauss, […]
La Bibbia in musica, quella che racconta le vicende di Erode ed Erodiade. Un episodio riletto con la lente straniante […]
Un po’ favola e un po’ incubo. Perché ne L’Enfant et les sortilèges, che Maurice Ravel scrive su libretto di […]
Potrebbe essere un film di Pedro Almodovar o una commedia all’italiana alla De Sica L’heure espagnol di Maurice Ravel. Musicista […]
Un amore destinato a finire tragicamente. Come tanti altri amori raccontati in musica. Questa volta lo fa con il suo […]
Dal tiolo sembra una favola, ma la storia di Mafra, amata da tre uomini, è tragica. Perché finirà con un […]
Sceglie la favola per i suoi ultimi lavori Petr Il’Ic Cajkovskij. Perché il 1892, quando va in scena Iolanta, è […]
Una ludopatia raccontata in musica nel 1890 da Petr Il’Ic Cajkovskij. È quella di Herman, protagonista de La dama di […]