Al via a Bergamo il festival dedicato al compositore di casa Parla il direttore musicale sul podio per Lucrezia Borgia […]
Pierachille Dolfini
Nei teatri lombardi il melodramma ispirato a Shakespeare nell’allestimento introspettivo e cupo di Elena Barbalich Gianluigi Gelmetti dal podio ricrea […]
All’Opera di Roma in scena i rifugiati accolti da Sant’Egidio per raccontare il dramma evocato dalla musica di Mozart diretta, […]
Al San Carlo il soprano trionfa nell’opera ispirata al mito che Rossini scrisse nel 1819 per il teatro partenopeo Jacopo […]
Die äeyptische Helena arriva per la prima volta alla Scala Dirige Welser-Möst, Bechtolf porta la storia negli anni ’30 Ci […]
Il direttore inaugura la nuova stagione della Filarmonica proponendo le Sinfonie con i metronomi originali L’impressione è quella di ascoltare […]
Figlio d’arte cresciuto nella compagnia di famiglia I Guitti l’attore e baritono bresciano debutta nella regia lirica firmando una Carmen […]
All’Opera il regista Robert Carsen rilegge il capolavoro di Mozart portando in scena migranti accolti dalla Comunità di Sant’Egidio Michele […]
Trionfo per l’integrale delle Sinfonie del compositore tedesco con il direttore milanese sul podio della Filarmonica di Milano dove suonano […]
Efficace allestimento del titolo di Verdi diretto da Beltrami Ottima la prova del tenore armeno Migran Agadzhanyan Allestimento del 1999 […]
Al Teatro alla Scala il regista Robert Carsen rilegge Händel portando (con ironia) i romani ai tempi della Guerra del […]
Diario Verdiano. 6/2019 Vladimir Stoyanov e Franco Vassallo, Foscari e Miller a Parma raccontano l’attualità dei personaggi di Verdi che […]
Diario Verdiano. 5 Leo Muscato e ricci/forte raccontano I due Foscari e Nabucco titoli che mettono in scena al Festival […]
La rara Grande Messe des morts diretta da Antonio Pappano ha inaugurato la nuova stagione sinfonica di Santa Cecilia Viaggio […]
Il direttore inaugura la nuova stagione di Santa Cecilia a Roma con la Grande Messe des morts del compositore francese […]
Rossini diretto da Carlo Goldstein inaugura OperaLombardia con la regia fantasiosa di Bernard che ricorda il celebre film Il piumone […]
Rilettura superficiale all’Opera di Roma del regista britannico che rinuncia a indagare su chi è oggi il personaggio di Mozart […]
Les pêcheurs de perles inaugura la nuova stagione del teatro pronto a ripartire dopo un periodo difficile di cambi ai […]
Diario Verdiano. 4 A Parma radicale e riuscita rilettura dell’opera verdiana ambientata nel 2046 su una nave tra tiranni in […]
Diario Verdiano. 4 In San Francesco al Prato, ieri carcere oggi invece cantiere l’opera che Lev Dodin ambienta tra i […]
Diario Verdiano. 2 A Busseto torna lo storico allestimento del 2001 di Zeffirelli affettuoso omaggio al grande regista scomparso a […]
Diario Verdiano. 1 Il Festival Verdi di Parma apre con l’opera ispirata a Byron dove c’è una riflessione (più che […]
Dopo 500 recite il baritono dà l’addio al ruolo verdiano cantato la prima volta nel 1973 con la moglie Adriana […]
Il musicista milanese sul podio della Scala per Elisir d’amore racconta la sua vita lontano da Facebook, Instagram e Twitter […]
Diario Rossiniano. 7 Al Rof il talento dei ragazzi dell’Accademia rossiniana impegnati nel Viaggio a Reims con la bacchetta di […]
Diario Rossiniano. 6 A Pesaro inaugurato il Museo Rossini dedicato al compositore: documenti e percorsi interattivi per scoprire Gioachino Basta […]
Diario Rossiniano. 5 Al Rof la cantata dedicata nel 1821 a Maria Luisa di Borbone Renzetti dirige le voci di […]
Diario Rossiniano. 4 Al Rof di Pesaro torna il dramma giocoso censurato nel 1811 Personaggi come caricature nella regia di […]
Diario Rossiniano 2019. 3 Al Rof Demetrio e Polibio primo lavoro del compositore reinventato con grande fantasia dal regista Davide […]
Diario Rossiniano 2019.2 Il capolavoro di Rossini inaugura l’edizione 2019 del Rof nell’allestimento psicologico e moderno del regista britannico Esaltante […]
Diario Rossininano 2019. 1 Il direttore d’orchestra apre l’edizione 2019 del Rof di Pesaro con il capolavoro del mucisista in […]
Nella capitale greca Le vie dell’amicizia di Ravennafestival Nella cornice dell’Odeon di Erode Attico la Nona sinfonia diretta dal maestro […]
Il prossimo sovrintendente racconta i suoi progetti per Milano: riportare sul podio Muti e riscoprire il Settecento napoletano «Il Piermarini […]
Il soprano russo trionfa a Verona nell’opera di Giuseppe Verdi con la regia di Zeffirelli insieme a Yusif Eyvazov e […]
Il manager nuovo sovrintendente del Piermarini da metà 2020 Sarà affiancato per un anno dall’uscente Alexander Pereira Dominique Meyer è […]
La fiaba di Cajkovskij nella versione del coreografo russo Protagonisti Polina Semionova e Timofej Andrijashenko insieme ai tanti talenti di […]